Skip to main content
Appalto

Il committente di lavori in appalto non è automaticamente responsabile per l’infortunio sul lavoro

By 1 Febbraio 2023No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce alcuni aspetti relativi al distacco transnazionale dei lavoratori, nell’ottica del contrasto al lavoro in nero.
In alcuni casi, infatti, il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, può mettere a disposizione di altri soggetti uno o più dipendenti per un periodo di tempo determinato, con l’obiettivo di svolgere una specifica mansione.
La legge prevede specifiche misure per prevenire e contrastare l’eventualità di un distacco non autentico, attuato da imprese straniere.
Nello specifico, è stato introdotto a carico del datore di lavoro l’obbligo di conservare durante tutto il periodo di distacco e per i due anni successivi alla fine del rapporto:
• la comunicazione pubblica di instaurazione del rapporto di lavoro o documentazione equivalente;
• il certificato relativo alla legislazione di sicurezza sociale applicabile.
L’Ispettorato ha chiarito che l’attestazione della richiesta del documento A1 all’Autorità di sicurezza sociale dello Stato membro di provenienza, effettuata dall’impresa distaccante, possa essere considerata come uno dei documenti equivalenti alla comunicazione pubblica di instaurazione del rapporto di lavoro.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate