Skip to main content
Appalto

Infortuni sul lavoro: responsabilità dell’appaltatore e del committente

By 10 Gennaio 2023No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Un lavoratore si infortunava gravemente a causa dello smottamento delle pareti di uno scavo nel quale stava lavorando. L’infortunio risultava letale e la vedova chiedeva all’INAIL le prestazioni spettanti al marito deceduto. L’Istituto, dopo aver corrisposto il dovuto, citava in giudizio il committente e l’appaltatore per rivalersi nei loro confronti.
I Giudici di merito accoglievano il ricorso dell’Istituto condannando in solido sia l’appaltatore che il committente al pagamento delle somme richieste. Entrambi adivano quindi la Corte di Cassazione chiedendo che la revisione di tale decisione.
La Suprema Corte ha invece confermato la decisione di merito dichiarando che, ferma restando la responsabilità dell’appaltatore, il committente è solidalmente responsabile ad eccezione del caso in cui l’infortunio sia derivato dai rischi specifici delle attività proprie dell’appaltatore o del lavoratore.
La responsabilità del committente si fonda sia nella scelta dell’impresa appaltatrice («culpa in eligendo»), sia nel non aver controllato («culpa in vigilando») che l’appaltatore avesse adottato le misure generali di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, soprattutto se tale omissione o l’inadeguatezza delle precauzioni può essere percepita in maniera immediata e senza la necessità di svolgere particolari approfondimenti.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate