Garante Privacy
L’accesso ai contenuti delle e-mail consente di ricostruire lo scambio di comunicazioni, anche private, tra i lavoratori. Sulla scorta di tale considerazione, il Garante per la privacy ha vietato ad una società il trattamento di dati personali effettuato sulle e-mail aziendali dei dipendenti, ritenuto in violazione della normativa privacy e di quella giuslavoristica. La società conservava e-mail in entrata e in uscita, anche di natura privata e goliardica, scambiate da un lavoratore con alcuni colleghi. I dati – raccolti nel corso di un biennio – erano poi stati utilizzati per una contestazione disciplinare, culminata nel licenziamento del dipendente.
Il Garante ha rilevato nella condotta del datore di lavoro un grave difetto di informativa circa le modalità e le finalità di raccolta e conservazione dei dati relativi all’uso della posta elettronica che il datore avrebbe dovuto adottare o con una informativa individualizzata o attraverso una policy aziendale.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio