Skip to main content
Lavoro autonomo

Le FAQ restringono l’obbligo di comunicazione del lavoro occasionale

By 27 Gennaio 2022No Comments

INL

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito dei chiarimenti sul nuovo obbligo di comunicazione preventiva del lavoro occasionale.
Secondo l’Ispettorato il nuovo obbligo riguarda, anzitutto, solo i committenti che operano in qualità di imprenditori. Sono pertanto esonerati dall’obbligo gli enti del Terzo settore, le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd), ecc. Sono esonerati anche gli studi professionali che non sono organizzati in forma d’impresa.
Sul lato del prestatore, si escludono dall’obbligo di comunicazione le prestazioni occasionali che hanno natura intellettuale (art. 2229 Cod. civ.); l’obbligo rimane dunque solo per prestazioni di natura artigianale, materiale (art. 2222 Cod. civ.).
Ancora sulla natura (fiscale) della prestazione, è stato precisato che l’obbligo di comunicazione riguarda solo le attività da cui derivano redditi «di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere» (art. 67, comma 1, lett. ‘l’, T.U.I.R.) mentre sono escluse, tra le altre, le attività (pure occasionali ma) di natura commerciale, quali quella del procacciatore d’affari (idem, lett. ‘i’).

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate