INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale in caso di lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, la nota chiarisce che, nei casi in cui l’interruzione possa comportare gravi conseguenze ai beni ed alla produzione (ad esempio, nel settore agricolo o in quello zootecnico) o la compromissione di un servizio pubblico, il provvedimento di sospensione potrà essere posticipato, in assenza di valide alternative.
La continuazione dell’attività per mancata adozione del provvedimento o per posticipazione dei suoi effetti dovrà comunque avvenire nel rispetto di ogni condizione di legalità e di sicurezza, cosicché sarà ad esempio impedito ai lavoratori c.d. «in nero» di continuare a svolgere la loro attività sino ad una loro completa regolarizzazione.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio