Skip to main content
Controllo dei lavoratori

Controllo a distanza dei lavoratori: i chiarimenti dell’Ispettorato

By 14 Aprile 2023No Comments

INL

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito le indicazioni operative per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi dei sistemi di videosorveglianza e degli strumenti dai quali deriva la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori.
Viene ribadito il divieto assoluto di un controllo intenzionale a distanza dell’attività dei lavoratori e che l’installazione del sistema deve necessariamente essere preceduta da un accordo sindacale o, in mancanza, dall’Ispettorato. L’INL ha inoltre precisato che in nessun caso il consenso individuale del lavoratore, ancorché informato, può sostituire l’accordo sindacale o il provvedimento dell’Ispettorato.
Quanto ai sistemi di geolocalizzazione, l’installazione è consentita solo ove il sistema: (i) escluda il monitoraggio continuo del lavoratore; (ii) consenta la visualizzazione della posizione geografica solo quando strettamente necessario; (iii) consenta la disattivazione del dispositivo durante le pause e al di fuori dell’orario di lavoro; (iv) effettui i trattamenti mediante pseudonimizzazione dei dati personali; (v) preveda la memorizzazione dei dati raccolti solo se necessario e con tempi di conservazione proporzionati rispetto alle finalità perseguite.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate