Skip to main content
Dirigenti

Amministratore e dipendente nella stessa società: sì ma con limiti

By 17 Settembre 2019No Comments

INPS

L’INPS fornisce indicazioni sul delicato e attuale tema della compatibilità tra cariche societarie e rapporto di lavoro subordinato.
In altri termini, si pone il problema di verificare se una stessa persona possa esercitare contemporaneamente la carica di consigliere di amministrazione e le mansioni di lavoratore subordinato. L’INPS precisa che – in astratto – tale compatibilità può sussistere. Ma occorre precisare un distinguo.
Sono ritenuti certamente incompatibili con la qualità di lavoratore subordinato: la carica di amministratore unico; la carica di amministratore delegato munito di delega generale con facoltà di agire senza consenso del CdA; la carica di socio unico; lo status di socio che ha assunto di fatto l’effettiva ed esclusiva titolarità dei poteri di gestione.
Sono viceversa ritenuti compatibili con lo status di lavoratore subordinato la carica di presidente, anche in caso di conferimento del potere di rappresentanza (senza poteri deliberativi) e la carica di amministratore delegato (con potere di rappresentanza o deleghe specifiche e limitate), potendo entrambe le figure essere soggette a direttive da parte del Consiglio. Certamente anche in questi casi, chi vorrà far valere la doppia posizione dovrà dimostrare la propria effettiva subordinazione secondo i classici criteri.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate