Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha aggiornato le disposizioni per la gestione dei casi Covid-19 e dei contatti stretti con persone che hanno contratto l’infezione. Le persone risultate positive sono sottoposte all’isolamento, nei modi che seguono:
• per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test negativo al termine del periodo d’isolamento.
• in caso di positività persistente, si potrà comunque interrompere l’ isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dal nuovo test.
Per i casi di contatti stretti restano vigenti le indicazioni contenute nella circolare 30 marzo 2022, n. 19680:
• costoro sono soggetti ad autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi FFP2, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto;
• se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi, è «raccomandata» l’esecuzione immediata di un test che, se negativo, va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto;
• gli operatori sanitari devono eseguire un test giornaliero fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio