Skip to main content
Appalto

Se l’accertamento del rapporto a tempo pieno e indeterminato avviene dopo il cambio appalto, il lavoratore cessato deve essere assunto dall’impresa subentrante

By 21 Settembre 2021No Comments

Tribunale di Bergamo, Sez. Lav.

Una lavoratrice impiegata in un appalto ha chiesto l’accertamento dell’invalidità del proprio contratto di lavoro a tempo determinato e parziale. Il Tribunale le ha dato ragione, poiché né il termine né l’orario part-time risultavano per iscritto nel contratto, e ha dichiarato l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato sin dalla sua costituzione.
Tale decisione è intervenuta successivamente al cambio appalto.
Tenuto conto che al momento del cambio di appalto la lavoratrice doveva essere considerata a tempo pieno ed indeterminato e che, secondo il CCNL, l’impresa subentrante doveva assumere il personale addetto all’appalto alle medesime condizioni contrattuali, la lavoratrice doveva essere mantenuta in servizio. Pertanto, il Tribunale ha disposto che l’impresa subentrante dovesse riammettere la lavoratrice in servizio. Tuttavia, siccome la mancata assunzione era dipesa dalla mancata comunicazione del suo nominativo da parte dell’impresa uscente, quest’ultima doveva tenere indenne la subentrante dal pagamento delle retribuzioni non corrisposte dalla cessazione del rapporto.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate