Corte d’Appello di Milano
Un lavoratore, assunto il 2 novembre 2006 veniva licenziato il 31 gennaio 2007 durante il periodo di prova di tre mesi, previsto dal CCNL di riferimento e dalla lettera di impegno all’assunzione del 30 ottobre 2006. La società tuttavia non si era avveduta che il testo finale del contratto di lavoro, sottoscritto il 2 novembre 2006, recava l’indicazione di un periodo di prova pari a due mesi. Il lavoratore asseriva quindi che, alla data del licenziamento, i due mesi erano già spirati e si rivolgeva al Tribunale di Pavia affinché dichiarasse l’illegittimità del licenziamento. Ad avviso della società, invece, l’indicazione di un periodo di prova più breve era dipeso dall’errore materiale della società di gestione del personale incaricata della redazione del contratto di assunzione.
Il primo Giudice adito rigettava le domande.
La Corte d’Appello, invece, in riforma della sentenza di primo grado, non ha ritenuto sussistente l’ipotesi di errore materiale, considerato che la società aveva avuto la possibilità, ed il tempo, di porvi rimedio. Ha altresì evidenziato che la soggezione del patto di prova a precisi limiti formali e sostanziali non consente di invocare l’errore nella dichiarazione dopo l’integrale esecuzione della prova.
Pertanto, la Corte ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio