Skip to main content
Licenziamento per giusta causa

Illegittimità del licenziamento disciplinare per un comportamento identico a quello già oggetto di una precedente sanzione conservativa

By 22 Ottobre 2014No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Un lavoratore aveva sottratto alla società datrice di lavoro (si trattava di Poste Italiane) una somma di denaro.
Scoperto il fatto, la società gli comunicò la sanzione di un giorno di sospensione.
A distanza di tempo, la stessa sottrazione di denaro costò al lavoratore la condanna per peculato in sede penale.
Appreso della condanna, la società licenziò il lavoratore per giusta causa, considerato che il contratto collettivo di settore contemplava tra le ipotesi di giusta causa di licenziamento anche il caso della condanna penale passata in giudicato per fatti rilevanti sul piano disciplinare.
La Suprema Corte, conformemente a quanto già statuito dai giudici di merito, ha tuttavia ritenuto illegittimo il licenziamento.
Ciò perché il fatto su cui si basava il licenziamento era lo stesso per il quale il datore di lavoro aveva già irrogato la sanzione della sospensione.
Ad avviso della Corte, dunque, anche per i procedimenti disciplinari, trova applicazione il principio generale del ne bis in idem, volto ad evitare che per lo stesso fatto si svolgano più procedimenti e si emettano più sanzioni.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate