Corte di Cassazione, Sez. Lav.
Nel caso in esame, un operaio è deceduto cadendo dalla trave sulla quale operava in piedi e con le braccia sollevate. La trave era situata all’altezza di circa un metro e mezzo dal suolo ed era larga soli 30 cm.
Il datore di lavoro si era difeso sostenendo che le specifiche norme antinfortunistiche erano applicabili solo per lavori da eseguire ad altezze più elevate.
Ad avviso della Corte, benché non fossero presenti norme antinfortunistiche specifiche, l’esperienza e la tecnica avrebbero dovuto imporre nel caso in esame la protezione del lavoratore dal pericolo di caduta, attraverso l’utilizzo di un casco, di scarpe antiscivolo e di una base d’appoggio idonea allo scopo.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio