Corte di Cassazione, Sez. Lav.
Nel caso esaminato, una guardia giurata si era rifiutata di consegnare al datore di lavoro la documentazione necessaria a perfezionare la pratica prefettizia di rilascio dell’autorizzazione ad esercitare le funzioni nella diversa sede cui si intendeva destinarlo. In tal modo, il lavoratore si proponeva di ostacolare o impedire il proprio trasferimento.
Tuttavia, ritenendo tale condotta contraria agli obblighi di correttezza e buona fede nell’esecuzione del rapporto, il datore di lavoro preferì giungere al suo licenziamento. Giunti al termine delle vie giudiziarie, la Suprema Corte ha confermato le ragioni del datore di lavoro e la fondatezza del licenziamento.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio