Skip to main content
Licenziamento per giusta causa

Niente licenziamento per la condotta che il CCNL giudica «non così grave»

By 5 Maggio 2017No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Costituisce un mero alterco non seguito da vie di fatto e non un’insubordinazione meritevole di licenziamento in tronco, la condotta del lavoratore che all’esito d’un diverbio aveva rivolto al proprio superiore un’espressione ingiuriosa, se così prevede il contratto collettivo.
Nel caso esaminato, secondo la società non si era trattato di un semplice diverbio bensì di un’insubordinazione tale da ledere irrimediabilmente il rapporto di fiducia e caratterizzata da una precedente recidiva nella stessa mancanza (di insubordinazione) verificatasi pochi mesi prima.
La Suprema Corte ha confermato le ragioni del lavoratore, ricordando preliminarmente che quella di giusta causa o giustificato motivo è una nozione legale e le eventuali difformi previsioni della contrattazione collettiva non vincolano il giudice di merito. Egli – anzi – ha il dovere, in primo luogo, di controllare che le pattuizioni del contratto collettivo non autorizzino il licenziamento per condotte che ai sensi dell’art. 2106 Cod. civ., sarebbero passibili di una mera sanzione conservativa. Il giudice, prosegue la Corte, non può fare l’inverso, cioè estendere il catalogo delle cause di licenziamento oltre quanto stabilito dall’autonomia delle parti. In altri termini, qualora vi sia una condotta per la quale il contratto collettivo prevede una sanzione conservativa, il conseguente licenziamento risulta illegittimo anche se, a norma di legge, la condotta sanzionata avrebbe potuto integrare una giusta causa o un giustificato motivo soggettivo.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate