Corte di Cassazione, Sez. Lav.
Alcuni lavoratori avevano inscenato una protesta mediante la rappresentazione dell’impiccagione dell’amministratore delegato della società, del suo testamento e del suo funerale. La Corte d’Appello di Napoli ha ritenuto rispettati i limiti del diritto di critica poiché la rappresentazione si ricollegava a drammatici eventi verificatisi poco prima e già oggetto di diffusione mediatica (i suicidi di alcuni lavoratori per la precarietà vissuta per anni nell’azienda).
Investita della questione, la Suprema Corte ha tuttavia ritenuto legittimo il licenziamento dei lavoratori coinvolti. La manifestazione dei lavoratori, ad avviso della Corte, ha esorbitato da tali limiti attribuendo all’amministratore delegato qualità riprovevoli e moralmente disonorevoli, esponendolo al pubblico dileggio, effettuando accostamenti e riferimenti violenti e deprecabili in modo da suscitare sdegno, disistima e derisione.
Quando il diritto di critica sia esercitato attraverso la satira, il limite della continenza deve tener conto delle caratteristiche del genere che prevede l’utilizzo di un linguaggio colorito ed il ricorso ad immagini forti ed esagerate, con conseguente necessità di non compiere estrapolazioni dal contesto complessivo e di non conferire a certe espressioni il significato letterale che potrebbero avere nell’uso comune. Anche la satira, tuttavia, non si sottrae al limite della c.d. continenza formale e della tutela della persona umana che impone, comunque, l’adozione di forme espositive pur sempre misurate.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio