Corte di Cassazione, Sez. Lav.
Una società ha assunto più volte il medesimo lavoratore per lo svolgimento delle stesse mansioni, apponendo ad ogni contratto un nuovo patto di prova: la Suprema Corte ha stabilito che i reiterati patti sono validi purché ciascuno di loro sia funzionale all’imprenditore per verificare non solo le qualità professionali ma anche il comportamento e la personalità del lavoratore in relazione all’adempimento della prestazione, elementi questi ultimi che sono per definizione suscettibili di modificarsi nel tempo per l’intervento di molteplici fattori, tra cui le abitudini di vita o le condizioni di salute.
Nel caso esaminato dalla Corte, una lavoratrice, assunta per l’attività di portalettere con contratto a tempo indeterminato a distanza di circa un anno e mezzo dall’ultimo rapporto di lavoro a termine, era stata licenziata durante il periodo di prova e aveva agito per ottenere la nullità del patto di prova e la conseguente illegittimità del licenziamento. La Corte ha ritenuto fondate le esigenze di una nuova prova in considerazione degli elementi concreti caratterizzanti il caso: tra l’ultimo contratto e i precedenti era passato circa un anno e mezzo; nel nuovo contratto era mutato il contesto sociale e lavorativo: il luogo di prestazione era ora una grande città, Milano, a fronte di un piccolo paese nei contratti precedenti; e altro.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio