Skip to main content
Licenziamento per giusta causa

L’uso aziendale può renedere lecito il comportamento contestato al dipendente

By 2 Novembre 2021No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Un dipendente si rifiutava di partecipare a un corso obbligatorio di formazione per lo scarso preavviso ricevuto (meno di due giorni). La società gli contestava disciplinarmente la mancata partecipazione e lo licenziava. Il lavoratore impugnava il licenziamento, invocando la sussistenza di un uso aziendale che prevedeva un congruo preavviso per la partecipazione ai corsi.
La Suprema Corte si è infine pronunciata sul caso chiarendo anzitutto il concetto di «uso aziendale»: esso consiste nella reiterazione costante e generalizzata di un comportamento del datore nei confronti dei propri dipendenti. Quando si prova, con elementi oggettivi, la sussistenza di tale comportamento, l’uso aziendale agisce sui singoli rapporti individuali come se fosse un contratto collettivo aziendale, anche se manca la sua formalizzazione.
La sussistenza della prassi aziendale di convocare i lavoratori per partecipare ai corsi di formazione con un congruo preavviso era già stata dimostrata in sede d’appello: tale prassi non era stata rispettata nel caso esaminato.
Per questo motivo il rifiuto del dipendente doveva ritenersi giustificato e non sanzionabile disciplinarmente. Il licenziamento ne è risultato pertanto illegittimo.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate