Skip to main content
Covid-19 / Coronavirus

Permessi ai genitori e congedi ex L. n. 104/1992

By 19 Maggio 2020No Comments

«Decreto Rilancio»

Per l’anno 2020, nel periodo compreso tra il 5 marzo e il 31 luglio 2020, possono fruire di un periodo continuativo o frazionato non superiore a trenta giorni, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato per i figli di età non superiore ai 12 anni. Durante i giorni di congedo, i lavoratori beneficiari riceveranno un’indennità pari al 50% della retribuzione e la contribuzione figurativa. I genitori con figli minori di 16 anni potranno invece astenersi dal lavoro, senza corresponsione di alcuna indennità o riconoscimento di contribuzione figurativa ma con diritto alla conservazione del posto di lavoro e divieto di licenziamento, per tutto il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e/o delle attività didattiche di ogni ordine e grado.
È inoltre prevista la possibilità di utilizzare il c.d. «bonus baby-sitter» anche per pagare l’iscrizione a servizi per l’infanzia. L’importo del bonus, originariamente di Euro 600, è incrementato ad Euro 1.200, da erogarsi tramite il «libretto famiglia» (i c.d. «voucher» per i piccoli lavori familiari). Tale bonus è aumentato sino ad Euro 2.000 per i dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato, coloro operanti nel settore della sicurezza, difesa e soccorso pubblico, in luogo degli Euro 1.000 originariamente previsti.
I permessi ex L. n. 104/1992 già incrementati per i mesi di marzo e aprile, sono ancora estesi a maggio e giugno. Anche in tali mesi, pertanto, coloro che beneficiano della L. n. 104/1992 potranno usufruire di ulteriori 12 giorni complessivi di permesso retribuito (e coperto da contribuzione figurativa).

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate