Skip to main content
Covid-19 / Coronavirus

Dal Ministero, indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19

By 12 Aprile 2021No Comments

Ministero della Salute

Il Ministero per la salute ha emanato una circolare volta a fornire indicazioni procedurali circa la riammissione in servizio dopo un’assenza per malattia Covid-19, anche alla luce del Protocollo condiviso, aggiornato il 6 aprile 2021. Il documento identifica alcune situazioni e chiarisce i comportamenti da adottare.
A) Lavoratori positivi con sintomi gravi e ricovero
Il medico competente, previa certificazione di avvenuta negativizzazione, visita il lavoratore al fine di verificarne l’idoneità alla mansione.
B) Lavoratori positivi sintomatici
I lavoratori positivi e con sintomi meno gravi di quelli ora visti, possono rientrare in servizio dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi, accompagnato da un test molecolare negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi.
C) Lavoratori positivi asintomatici
I lavoratori positivi ma asintomatici possono rientrare al lavoro dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, con un test molecolare negativo (10 giorni + test).
Pertanto, nei casi B e C, il lavoratore invia al datore di lavoro per il tramite del medico competente la certificazione di avvenuta negativizzazione.
La circolare fornisce ulteriori dettagli per i quali rimandiamo alla lettura del documento, disponibile al link che segue.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate